UNGHIA
PROBLEMATICHE
PIU' COMUNI
Le
unghie rispecchiano lo stato di salute della persona: nel momento in
cui esso viene compromesso, le unghie inviano i primi segnali
d'allarme
In
condizioni fisiologiche normali, le unghie appaiono
sane, forti e brillanti, sono leggermente elastiche e rosate; se i
cominciano a presentare discromie, fragilità o
microfratture, è possibile che sia in atto un'alterazione delle
funzionalità metaboliche dell'organismo.
Cause possibili
I
disturbi che possono colpire le unghie sono moltissimi e di svariata
natura: l'origine può essere ricondotta a carenze
alimentari,
ad infezioni di lieviti, funghi o muffe, a patologie metaboliche di
varia entità, a malattie delle pelle; anche le cattive abitudini di
vita possono incidere sulla salute delle unghie.
Malattie comuni
Tra
le malattie maggiormente diffuse che danneggiano le unghie, si
ricordano:
- ANONICHIA: patologia ungueale caratterizzata dall'assenza di lamina. L'anonichia potrebbe essere congenita (più rara, collegata a disturbi della crescita) o acquisita (connessa alla psoriasi). Questa manifestazione potrebbe essere accompagnata da cromonichia (variazione del colore naturale dell'unghia). Anche l'assunzione di farmaci e la metabolizzazione di sostanze tossiche potrebbero incidere in questa alterazione.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgSdo_b9sECv5FRj1qq65KLE4nWz6WxUG7S7FzLCmL01or9_ycCfnuaxHR5QOJjMCG-Rxi8hfoBAse4YeMdORL8k6t5slkNpjQYRG1I0xAPnCwfJV0vIDg9lTHcdXHcrPhg8deu0Wohg2Nw/s200/anonichia.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh4ZHrST7BqBjDFYVUZl0Rswie7NzBCbDyRiFk9UJAj9xeudg_j8kxO5nCC558LnXPcKcSbnAvLFSdmBc4GE9-ve86potRx3xTGTw_4aI7_8EcWKEeqDzUIfAkHlGUR_z1hK8C5TV0sCUDl/s200/leuconichia.jpg)
-LEUCONICHIA:
l'unghia si distingue per le macchie
bianche che
ne “decorano” la superficie, in seguito a infezione dovuta
a dermatofiti,
muffe o lieviti.
- MACCHIE BIANCHE SULLE UNGHIE: questa condizione potrebbe dipendere da più fattori; tuttavia, spesso, le macchioline che si notano sulla superficie ungueale sono causate dalla creazione di bolle d'aria tra i cheratinociti.
- MELANONICHIA longitudinale o striata: le unghie presentano un'alterazione del colore naturale, assumendo una tinta brunastra a causa dell'accumulo - nella lamina unguale - di melanina prodotta dai melanociti in quantità superiori alla norma. La melanonichia è conseguente a infezioni da parte di lieviti o muffe o rispecchia la distrofia canaliforme di Heller (la lamina dell'unghia è attraversata da un canale centrale depresso che divide l'unghia in due parti simmetriche).
ONICOCRIPTOSI
(unghia incarnita):
il letto ungueale sembra essere troppo piccolo per sostenere la
lamina ungueale, che si spinge sempre più in profondità creando
infiammazione e dolore.
- ONICODISTROFIA: è una malattia che interessa soprattutto l'unghia del pollice delle mani e dei piedi. Le unghie tendono a rompersi e a scheggiarsi: le fessure trasversali possono diramarsi in ondulazioni diagonali. La causa risiede nell'inefficace afflusso ematico alla matrice, oppure in una carenza nutrizionale. Anche in seguito a patologie cardiache, se la pressione si abbassa molto e non giunge più la giusta quantità di sangue alle unghie, si potrebbe verificare questa condizione. Solitamente, comunque, l'invecchiamento è la causa principale di onicodistrofia.
- ONICOFAGIA: non rappresenta un disturbo vero e proprio, poiché con questo termine s'indica l'abitudine a mordicchiarsi le unghie. La conseguenza sarà una modificazione della struttura dell'unghia: questa mania arreca gravi danni, in quanto il letto ungueale, essendo scoperto, non è protetto e si trasforma in un luogo perfetto per l'attacco da parte dei batteri.
- ONICOGRIFOSI (unghia ad artiglio): l'unghia si ispessisce a tal punto che non si riesce più a tagliarla. Inoltre, l'unghia procede nella crescita curvandosi sempre di più, assumendo una forma ad artiglio. Potrebbe essere associata all'età, ma anche a traumi causati da sport.
- ONICOLISI: tipica spia della psoriasi ungueale; l'onicolisi prevede il distacco della lamina dal letto ungueale. Inoltre, anche le lamelle possono perdere aderenza e provocare fratture. L'onicolisi può essere conseguenza di alcuni farmaci o traumi ripetuti (determinati da sport o da calzature troppo strette).
- ONICOMICOSI: è un'infezione delle unghie causata da microorganismi chiamati miceti, responsabili della fragilità della lamina e dell'alterazione cromatica della stessa. Spesso, questa condizione è accompagnata da dolore e, talvolta, da cattivo odore.
- ONICORESSI: questo disturbo è tipico degli anziani; è caratterizzato da unghie fragili con micro taglietti verticali, la cui lamina si assottiglia con striature e tagli.
- ONICOSCHIZIA LAMELLINA: disturbo comune delle donne, caratterizzato dallo sdoppiamento della lamina ungueale. Gli strati più superficiali della lamina si sfaldano progressivamente e presentano delle microfratture nel margine libero.
- PERIONISSI: rappresenta un'infiammazione del perionichio (insieme di tessuto molle che circonda la lamina). La perionissi può anche conseguire un'infezione da Candida, Stafilococco, Herpes Simplex; preceduta spesse volte da infiammazione.
- UNGHIE A “DITALE DA CUCITO”: si verificano in caso di alopecia areata, condizione per cui le unghie si connotano con un aspetto opacizzato, simile all'effetto generato da un'abrasione.
- UNGHIE BLU: possono essere conseguenza dell'assunzione di alcuni farmaci come tetracicline o clorochine.
- UNGHIE VERDI: in genere dipendono da un'infezione di Pseudomonas.,un batterio che si acquisisce nell'ambiente
- XANTONICHIA: disturbo che interessa la superficie dell'unghia, che presenta macchie gialle diffuse o un progressivo ingiallimento. In genere è un problema comune dei fumatori; anche chi soffre di psoriasi, chi fa uso di tetracicline, chi soffre d' ipertiroidismo e chi usa smalti e solventi troppo aggressivi potrebbe riscontrare questo disturbo.
Nessun commento:
Posta un commento