venerdì 9 ottobre 2015

make up artist...un'arte ..che arte non e'

IL MERAVIGLIOSO MONDO DEL MAKE UP : UN ARTE PER TUTTI , ALLA PORTATA DI POCHI 



Da ormai molti mesi assistiamo ad una crescita spropositata di sedicenti Make up artist . Certamente questa crescita è andata di pari passo con la crescita dei sedicenti "fotografi"... personaggi che dopo il "corsino" in citta' hanno deciso di investire nell'acquisto di una buona macchina fotografica e hanno deciso di vendere il loro hobby , facendolo diventare una "professione".(...mah!...) Probabilmente questi personaggi hanno cominciato ad avvalersi delle "doti" della cugina , amica o conoscente e quest'ultima , aperta la  trousse , ha scoperto una qualche vena artistica e un certo piacere nell'essere denominata "make up artist" , senza averne il titolo.
La famosa figura di "Clio make up" ha poi aggravato la posizione dei POVERI ,  VERI PROFESSIONISTI del settore , portando avanti l'idea del : "SE LO FA LEI POSSO FARLO ANCHE IO" anche se , di contro , dobbiamo riconoscerle il prestigio di aver fatto finalmente conoscere alle donne italiane il valore indiscusso del primer ...e del nastro adesivo (OH-MIO-DIO!) ...per sollevare l'occhio grazie al make up.
In tutto questo marasma, a farne veramente le spese , è stato il povero cliente che ,pensando di investire su un professionista, ha pagato profumatamente il servizio di make up ritrovandosi con un trucco scadente dal punto di vista della posa ...e molto spesso ,per ragioni ovvie che tra poco vi esporro' ...anche della qualita'.

Il lavoro del make up artist , non dipende solo dalla capacita' di posizionare tre ombretti su una palpebra.....questo riesce certamente a farlo il make up artist professionista e/o l'artista , tanto quanto la casalinga o la 14 enne .

I fattori che distinguono un artista dal PROFESSIONISTA del make up SONO ALTRI!

L'accademia o la scuola di trucco frequentate (ed il loro prestigio) , sono solo il punto di partenza perche' , ditemi voi , qual e' il professionista che non ha una formazione...? Ma la formazione non e' il solo aspetto fondamentale per essere definito un professionista del trucco...l'esperienza nei vari ambiti di applicazione del make up e' un altro IMPORTANTISSIMO requisito : TEATRO , CINEMA , FOTOGRAFIA sono solo alcuni degli ambiti nei quali il truccatore deve aver operato per affinare la mano , per affinare l'occhio ai particolari , per conoscere le diverse tecnologie che fisseranno su un foglio o su un monitor ( PER SEMPRE!!! ) il suo lavoro . E sono proprio questi ambiti lavorativi che andranno ad arricchire il suo curriculum . Un altro concetto che il vero PROFESSIONISTA DEL MAKE UP deve tenere sotto controllo è chè LA TECNOLOGIA AVANZA!

Il truccatore dovrà effettuare costanti aggiornamenti , documentarsi e adattare il suo lavoro all'evoluzione tecnologica delle cineprese e delle fotocamere per garantire sempre un operato impeccabile ai suoi (si spera) colleghi professionisti.

Un vero truccatore professionista è legato all'utilizzo di PRODOTTI PROFESSIONALI E DI UN SOLO BRAND PER CLIENTE... non per accanimento o fanatismo , ma perchè solo un pazzo utilizzerebbe due prodotti di marche diverse sulla pelle della cliente , rischiando che i due prodotti NON LEGHINO E SI AUTOELIMININO.

Il prodotto professionale , inoltre , elimina ogni possibilità di reazione allergica.
(A tal proposito ricordo che i singoli prodotti hanno una scadenza ben precisa,in genere dal momento dell'apertura , devono essere utilizzati entro 12 mesi.. meglio se dopo 6 . La pena? Grosse ...enormi...immense problematiche sulla pelle della cliente.)

Inoltre , per tutelare il cliente (ma anche per l'operato artistico del truccatore) , il vero PROFESSIONISTA DEL MAKE UP dovrebbe sempre essere in grado di rilasciare una ricevuta...parliamoci chiaro , non esiste professionista che non abbia una partita i.v.a.  (e dico questo , non perche' io goda nel pagare tasse su tasse , ma in questo marasma di pseudo professionisti e di truccatori/trici "della domenica" , trovo che la partita I.V.A. sia un chiaro fattore di distinzione tra "ciarlatani" e "PROFESSIONISTI".)

QUINDI , dopo questa serie di "precisazioni" e dopo il chiarimento sulla "conservazione" dei prodotti del mestiere , compenderete bene che il titolo di MAKE UP ARTIST sia , al giorno d'oggi ,  Bistrattato e , dato il costo non proprio economico (VEDI KIKO , PUPA O ALTRI PRODOTTI PIU ADATTI A UNA QUALUNQUE DONNA SI VOGLIA TRUCCARE AUTONOMAMENTE SENZA TROPPO IMPEGNO "DI PORTAFOGLIO") di prodotti che si possano considerare "SERI" solo un professionista con una curriculum piuttosto "esteso" potra' sostenerli.

Il truccatore professionista dovrebbe arricchire , inoltre , il suo curriculum con stage formativi , tirocini semi-retribuiti presso altri truccatori e dovrebbe arricchire il suo sapere in cosmeceutica.

Solo alla fine di tutto quanto esposto mi sento di aggiungere che il truccatore professionista e' colui che sa combinare bene i colori, sa riconoscere un ombretto ben tagliato ed abbinarlo ai tratti somatici o al look della cliente (quest'ultimo e' un requisito OVVIO se colui che lo applica ha avuto un percorso formativo)
la qualita' del prodotto e' un tratto distintivo
Con l'avanzare dell'ESPERIENZA , il truccatore finira' per fare SUOI gli "attrezzi del mestiere" a lui più congeniali (ad esempio un particolare pennello) , e finirà per creare la sua "PENNELLATA PERSONALE" che lo contraddistinguerà da tutti gli altri truccatori... perchè "make up ARTIST" nel NOSTRO lavoro non significa solo scegliere i colori adatti in base all'armonia cromatica...o scegliere il pennello giusto per la bocca , usare con cognizione il pennello per eyeliner... ma sta SOPRATTUTTO nella creatività e nel fare qualcosa di nuovo con gli strumenti a disposizione...

...Allora SI, che potremmo affermare di aver pagato un make up ARTIST professionista.
Quindi cari miei clienti , non prendetela alla leggera, chiedete che vi vengano create schede tecniche personalizzate , che vengano emesse fatture , che vi  vengano mostrati curriculum , fate (ove possibile ovviamente) domande tranello sulla scelta di un fondotinta piuttosto che un altro e informatevi sulla scuola frequentata dal (SI SPERA) PROFESSIONISTA a cui vi siete rivolti (e , a seconda del prodotto di cui avete bisogno ,  chiedete soprattutto l'ANNO IN CUI SI E' DIPLOMATO , perchè dubito fortemente che un più che rispettabile neo diplomato , per quanto possa essere abile e capace , possa rispondere a pieno alle vostre esigenze , rispetto a un Make up artist d'esperienza).

Cercate di CONOSCERE chi sta operando su di voi e cosa mette sulla vostra pelle , perchè quella persona E' PAGATA , E ASSUNTA DA VOI , e avete quindi tutto il diritto di conoscere ogni minimo dettaglio , soprattutto quando LA VOSTRA pelle , i VOSTRI occhi e le VOSTRE ciglia etc... sono in gioco...

VOI AVETE IL DIRITTO DI SAPERE CHI STA LAVORANDO SU DI VOI E CON COSA!!!


Nessun commento:

Posta un commento